
05 Giu IL RITMO BIOLOGICO DEL CORPO
Anche se nell’epoca in cui viviamo il nostro stile di vita ci permette di prolungare la giornata fino a orari un tempo impensabili, sincronizzare i nostri ritmi biologici con la naturale alternanza di luce e notte è indispensabile per mantenere l’organismo in salute.
L’organo che maggiormente agisce questi processi è l’ipotalamo, ricevendo informazioni sulla luce esterna regola i ritmi del nostro corpo. I segnali che invia l’ipotalamo hanno effetti precisi sugli organi, tali da rendere ogni momento della giornata più adatto a diverse attività, creando un vero e proprio orologio interno:
6.00-9.00
In medicina cinese è l’orario dello stomaco, milza e pancreas
Cessa la produzione di melatonina (l’ormone che regola il sonno) e aumenta il cortisolo (ormone attivatore del corpo). Per il cuore è un momento faticoso.
D’inverno è un po più lento questo processo perchè buio e freddo comunicano al nostro corpo che è ancora ora di dormire.
L’attività fisica intensa è sconsigliata.
9.00-12.00.
In medicina cinese è l’orario del cuore
Il cortisolo ha il suo picco e lo stato di attivazione è alto, così da avere una temperatura corporea in crescita e molte capacità cognitive.
E’ il momento della giornata per adempiere ai compiti complicati, anche per il fatto che la memoria ha ottime prestazioni
Dormire è sconsigliato.
12.00-15.00.
In medicina cinese è l’orario dell’intestino tenue
Dopo il pranzo, soprattutto se ricco carboidrati, zuccheri e grassi, il bisogno di riposare può dipendere dal sistema nervoso parasimpatico che comunica al corpo di rallentare in quanto il cibo sta transitando nell’intestino e c’è in corso il processo digestivo: i neuroni dell’ipotalamo comunicano di sospendere la produzione di orexina (proteina utile per lo stato di veglia).
Compiti e attività impegnative sono sconsigliate, come pure guidare.
15.00-18.00.
In medicina cinese è l’orario della vescica urinaria e reni
La temperatura corporea aumenta e cuore e polmoni raggiungono il massimo della loro efficienza, addirittura del 20%. I muscoli sono più tonici del 6%.
Con questa premessa è facile intuire che è il momento migliore per l’attività fisica o quelle attività dove prevale la coordinazione motoria e la precisione.
18.00-21.00.
In medicina cinese è l’orario del “maestro del cuore” (funzione di controllare il Sangue e la sua regolare circolazione)
Fascia oraria in cui l’organismo inizia a rallentare i ritmi e si predispone verso il riposo. Pertanto cene abbondanti sono da evitare.
La mente è favorevole alla creatività e senza freni inibitori.
21.00-24.00.
In medicina cinese è l’orario del triplice riscaldatore e vescica biliare
La ghiandola pineale del cervello secerne melatonina. La temperatura corporea scende. E’ il giusto momento per andare a letto.
Cosa non fare: Attività fisica, perchè fa aumentare temperatura e battito corporeo e non agevola i normali processi fisiologici di rallentamento del corpo tipici di quest’ora.
00:00-03.00.
In medicina cinese è l’orario del fegato
La melatonina ha i livelli massimi e il corpo è nella più profonda fase di sonno, dove il corpo libera le tossine accumulate e si prepara alla giornata successiva. Gli organi interni si rilassano e il cervello consolida i ricordi.
3.00-6.00.
In medicina cinese è l’orario dei polmoni
La temperatura corporea è ai minimi, perchè le energie usate normalmente per mantenerci al caldo, sono usate per altri compiti, quali la rigenerazione dei tessuti.